L’almanacco è un calendario annuale contenente tutti i giorni e i mesi di un determinato anno, indicante riferimenti astronomici, le feste religiose e civili.
Almanacco Etimologia:
Dall'arabo "Al-manākh" ‘lunario, calendario, tavola astronomica’, termine ripreso anche in altre lingue europee (fr. almanach; sp. almanaque; ted. Almanach; ingl. almanac).
Almanacco Significato:
L’almanacco è un calendario annuale contenente tutti i giorni e i mesi di un determinato anno, indicante riferimenti astronomici (per esempio i cicli del sole e della luna, orari di alba e tramonto), le feste religiose e civili.
Per estensione utilizzato anche per indicare un annuario (pubblicazione annuale) che, oltre al calendario, include informazioni culturali, statistiche, meteorologiche, curiosità riferite ad uno specifico ambito d’interesse.
Almanacco Sinonimo:
Annuario, calendario, pubblicazione.
Contrario di Almanacco:
- nessuna parola trovata -
Esempi con Almanacco:
Mio nonno era solito tenere sulla parete in cucina un almanacco e, per gestire al meglio le coltivazioni del suo orto, seguiva le fasi lunari e scriveva a penna gli ortaggi che avrebbe dovuto seminare in una certa data.
Quando ero bambina, in televisione veniva trasmesso l’almanacco del giorno dopo. Una breve trasmissione in cui venivano date indicazioni sul sorgere e il calare si sole e luna e si raccontava brevemente la vita del santo del giorno successivo.
Uno dei calendari più diffusi in passato in provincia di Varese era “l’Almanacco di Frate Indovino”, uno strumento ricco di curiosità ed indicazioni pratiche.