Agnostico: termine che si attribuisce a chi professa l’agnosticismo o a tutto ciò che è relativo all’agnosticismo.
Accidia: si definisce come l’indifferenza, il disinteresse e l’inerzia nei confronti di qualsiasi forma di azione e iniziativa.
Antonomasia: traslato che si usa per indicare una persona famosa al posto del nome proprio, di una sua caratteristica o attributo.
L’almanacco è un calendario annuale contenente tutti i giorni e i mesi di un determinato anno, indicante riferimenti astronomici (per esempio i cicli del sole e della luna, orari di alba e tramonto), le feste religiose e civili.

Avantieri: l'altro ieri, il giorno precedente a ieri, due giorni fa. Si tratta di una composizione dei vocaboli avanti e ieri.

Antesignano, appellativo proprio del soldato romano che era sempre schierato in prima linea, pronto a difendere la propria legione da tutto e tutti e a precedere le schiere.
Abiura: termine già in uso durante l'età romana per definire la rinuncia all’adesione ad una determinata ideologia.
Il termine abnegazione consiste in una dedizione assoluta al bene altrui e/o ai propri doveri, spesso accompagnata da un disinteressamento dei propri interessi.

Con il termine “astruso” si fa generalmente riferimento a un concetto, una spiegazione, una definizione difficilmente comprensibile nella forma nella quale si presenta.

Il termine bipolare generalmente qualifica una situazione o una realtà nella quale coesistono due poli distiniti, ben identificati e di eguale importanza.