[an-to-no-mà-ṣia]

Sostantivo femminile


Antonomasia Definizione:

Il termine antonomasia è un traslato che si usa per indicare una persona famosa al posto del nome proprio, di una sua caratteristica o attributo oppure sostantivo accessorio.






Antonomasia Etimologia:

Dal greco "antonomasía", ovvero “cambiare nome”.

Antonomasia Significato:

Il termine antonomasia è un traslato che si usa per indicare una persona famosa al posto del nome proprio, di una sua caratteristica o attributo oppure sostantivo accessorio, anche anteposto allo stesso nome per determinare una funzione o un modo di essere. L’antonomasia si può adattare a persone, oggetti o eventi per esplicitarne al meglio il modo d’essere. L’antonomasia può essere anche usata dopo il nome proprio o comune sempre con lo stesso intento determinativo, cioè per attribuire una qualità eccezionale o che si contraddistingue.






Antonomasia Sinonimo:

- nessun risultato presente del dizionario -

Contrario di Antonomasia:

- nessun risultato presente del dizionario -

Esempi con Antonomasia:

Gesù Cristo è considerato dai cristiani il Salvatore dell’universo per antonomasia.

A cena ho preso il dolce più desiderato in estate, che per antonomasia è il gelato.

Per il nostro anniversario di matrimonio le ho regalato rosa, il fiore dell’amore per antonomasia.

Discorsi lamentosi per antonomasia si dicono geremiadi.