Il termine obsoleto viene utilizzato per indicare qualcosa di antiquato, disusato.

Con il termine paradigma ci si riferisce a un modello di riferimento, esemplare, degno di esempio, ammirevole, un termine di paragone.

L'olismo è una teoria filosofica secondo cui un intero sistema, che sia esso materiale o spirituale, non è riducibile in parti.

Con prodromo si indica un indizio, fatto o segno che anticipa e preannuncia la manifestazione di una circostanza.

L’omertà è l’omissione volontaria della verità, taciuta al fine di tutelare sé stessi o una società di cui si fa parte.

Il termine pusillanime indica un comportamento vile, meschino, privo di volontà di un individuo.

L’omofobia è la cultura che ha prodotto paura o pregiudizio contro gli omosessuali.

Con il termine promiscuo si indica una situazione in cui vi è una mescolanza di soggetti o cose di diverso genere per varie motivazioni o caratteristiche.

Con il termine olistico si definiscono tutte le pratiche inerenti la teoria dell’olismo.

Con pragmatico si identifica una persona molto concreta e che bada ai fatti e agli eventi con grande senso pratico ed atteggiamento sistematico ed ordinato.