[prò·dro·mo]

Sostantivo maschile


Prodromo Definizione:

Con prodromo si indica un indizio, fatto o segno che anticipa e preannuncia la manifestazione di una circostanza.






Prodromo Etimologia:

Dal greco pródromos (che corre avanti). Composto da pró (avanti) e drómos (corsa).

Prodromo Significato:

Col termine prodromo si indica un indizio, fatto o segno che anticipa e preannuncia la manifestazione di una circostanza o evento perlopiù sfavorevole, che genera noia e preoccupazioni.

In ambito medico, non a caso, il termine identifica il sintomo che precede l’insorgere della malattia.

La parola è utilizzata anche in altri contesti dove viene spogliata della sua enfasi negativa e se ne conserva esclusivamente il concetto di anticipazione: in architettura, non a caso, la parola prodromo indica la porta principale di un edificio monumentale, quindi che sta prima di ogni altra cosa e che funge da introduzione allo spazio successivo.

In letteratura, infine, può indicare uno scritto che anticipa e introduce ad un’opera maggiore, o anche l’abbozzo di un lavoro definitivo.






Prodromo Sinonimo:

Segno, segnale, indizio, preannuncio, preavvertimento, sintomo, avvisaglia.

Contrario di Prodromo:

Effetto, conseguenza.

Esempi con Prodromo:

Fu quando si dichiarò pubblicamente l’annessione dell’Austria, che i prodromi della guerra divennero evidenti a tutta la popolazione.

Ero certo che non avrei partecipato alla tua festa, i prodromi dei giorni scorsi mi avevano fatto capire che certamente mi sarei ammalato da lì a poco.

Il vescovo, dopo aver superato il prodromo, si avviò verso il fondo della sala principale del municipio, dove ad attenderlo vi era il sindaco e tutta la sua Giunta.