[prag·mà·ti·co]

Aggettivo


Pragmatico Definizione:

Con pragmatico si identifica una persona molto concreta e che bada ai fatti e agli eventi con grande senso pratico ed atteggiamento sistematico ed ordinato.






Pragmatico Etimologia:

Dal latino: pragmatĭcus (attinente ai fatti), dal greco pragmatikòs: ciò che riguarda i fatti e le cose, a sua volta derivante da pragma (cosa o affare) a sua volta derivante da PRAK-TIKÒS (pratico).

Pragmatico Significato:

Persona molto concreta e che bada ai fatti e agli eventi con grande senso pratico ed atteggiamento sistematico ed ordinato.
Gli aspetti realisti prevalgono su quelli idealistici e teoretici.

Il pragmatico preferisce i fatti concreti alle idee, è scevro da pregiudizi ideologici ed ha un atteggiamento mentale che persegue sempre scopi reali attraverso comportamenti pratici e strategie mirate.
Secondo un’accezione negativa dell’aggettivo, una persona pragmatica potrebbe risultare distaccata, fredda e completamente assorta dal reale senza dare spazio ai sentimenti, una sorta di automa.
Il popolo americano è definito pragmatico per antonomasia.

Nella linguistica, la pragmatica è il settore che studia l’origine dei segni, gli usi e gli effetti degli stessi.






Pragmatico Sinonimo:

Pratico, concreto, realista, realistico, positivo.

Contrario di Pragmatico:

Teorico, astratto, idealistico, utopico.

Esempi con Pragmatico:

Il filosofo Kant pone la ragion pratica (pragmatica) come fondamento della legge morale.

Marco è troppo pragmatico nel lavoro e nelle relazioni, non riesce ad essere romantico perché non ne capisce lo scopo.

Il mio atteggiamento pragmatico mi ha portato grandi risultati nel lavoro. Non lascio nulla al caso e ho sempre chiari i miei obbiettivi ed attuo strategie per perseguirli.