Con il termine paradigma ci si riferisce a un modello di riferimento, esemplare, degno di esempio, ammirevole, un termine di paragone.
Paradigma Etimologia:
Dal greco Paràdeigma, ovvero, il derivato di paradeìknymi, cioè mostrare, presentare, confrontare.
Paradigma Significato:
Nel linguaggio comune, sta ad indicare un modello di riferimento, esemplare, degno di esempio, ammirevole, un termine di paragone. In grammatica, non è altro che l’insieme delle forme di una parola. Un paradigma può essere l’enunciazione dei tempi fondamentali di un verbo dal quale derivano tutti i tempi oppure un pronome, un nome o un aggettivo nella declinazione.
Nel linguaggio filosofico, rappresenta l’insieme delle teorie, dei valori e delle credenze scientifiche che compongono il quadro di riferimento nel quale si colloca una fase evolutiva delle diverse discipline scientifiche.
Paradigma Sinonimo:
Modello, esempio, archetipo, traccia, schema.
Contrario di Paradigma:
- nessun risultato presente del dizionario -
Esempi con Paradigma:
Lo studio delle, diverse, tecniche di canto moderno, ha fatto da metro di paragone e da paradigma per tutti gli allievi della scuola di musica, iscritti alla classe di canto.
Il paradigma del male è un pericolo costante per molti giovani.
Devo dire che a scuola ero abbastanza bravo. Non ho mai avuto alcun problema con il paradigma dei verbi in grammatica latina.
È stato, a dir poco, meraviglioso e stupefacente il concerto di ieri sera. Posso affermare di aver assistito al paradigma dello storico festival di Woodstock.
Le nobili gesta, dell’ormai defunto padre furono paradigma per il figlio, che raccontava di esso, ricordandolo compiaciuto.
L’utilizzo del grembiule, ovvero, dell’uniforme scolastica, è da sempre stato il paradigma degli ideali di uguaglianza ed unità della scuola pubblica italiana.