Bucolico sta a indicare tutto ciò che è relativo alla bucolica (poesia bucolica, genere bucolico, poeta bucolico).

Con il termine commistione si intende letteralmente creare unione, concretezza, mescolare insieme elementi e cose per generare una fusione.

Il termine bipolare generalmente qualifica una situazione o una realtà nella quale coesistono due poli distiniti, ben identificati e di eguale importanza.

Con celibe si identifica una persona che non ha preso moglie, chi non è ammogliato, non congiunto in matrimonio.

Il termine chapeau si utilizza per mostrare apprezzamento davanti a prestazioni altrui di alta qualità.

Con il termine capzioso si intende una situazione o un discorso artificioso, furbo, poco chiaro. Che tende ad essere ingannevole.

Si definisce cinico colui che è indifferente ai sentimenti e alla morale comune e che è privo di sensibilità.

Con cultore si indica un individuo appassionato ed esperto di discipline differenti, come ad esempio la storia, la poesia, la filosofia, la musica.

Congiunto è riferito a individuo unito “ad altri da” vincolo di parentela, oppure avverbio che indica il rapporto di significato tra due clausole indipendenti.

Dicotomia indica una suddivisione in due parti. Può essere intesa anche come una netta ripartizione tra due elementi molto differenti tra di loro.