[bu-cò-li-co]

Aggettivo maschile


Bucolico Definizione:

Bucolico sta a indicare tutto ciò che è relativo alla bucolica (poesia bucolica, genere bucolico, poeta bucolico).






Bucolico Etimologia:

Dal latino “Bucolicu", che deriva dal greco boukolikós, pastorale e da boukólos, pastore di buoi.

Bucolico Significato:

Sta a indicare tutto ciò che è relativo alla bucolica (poesia bucolica, genere bucolico, poeta bucolico). Nel linguaggio moderno, la parola è usato costantemente per indicare ed evocare l’ambiente e l’atmosfera della poesia bucolica, che è idilliaca e pastorale. Quando si definisce qualcosa idilliaco, lo si vuole descrivere anche come quieto e d’ispirazione. Nella metrica classica, si usa per definire la pausa dell’esametro alla fine del quarto dattilo, in cui il finale della parola coincide quasi sempre con una interpunzione. Viene così chiamata, a causa della sua costante presenza nella poesia bucolica. Inoltre, si usa per indicare l’atteggiamento di una persona nei confronti della natura.






Bucolico Sinonimo:

Pastorale, agreste, campestre, naturale, semplice, rilassante, idilliaco, arcadico, idillico.

Contrario di Bucolico:

- nessun risultato presente del dizionario -

Esempi con Bucolico:

Gli allevamenti di bovini conferiscono al paesaggio campestre un aspetto bucolico.

La città era ricca di chiese, edifici pubblici, case borghesi, piazze, mura e un castello che dividevano il centro urbano dal bucolico mondo esterno.

Tra i poeti che hanno voluto continuare e promuovere lo stile poetico bucolico vi sono Mosco di Siracusa e Bione di Smirne.