[dè-ro-ga]

Sostantivo femminile


Deroga Definizione:

Con deroga ci si riferisce all'atto o norma capace di modificare o abrogare le regole di un’altra norma giuridica in precedenza divulgata.






Deroga Etimologia:

Dal latino “Derogare", infinito presente attivo di derogo.

Deroga Significato:

Nel linguaggio comune, il termine deroga viene utilizzato per individuare quegli atti e quelle norme giuridiche (norme deroganti) capaci di modificare o di abrogare le regole di un’altra norma giuridica (norma derogata) in precedenza divulgata.

Scendendo maggiormente nel particolare, il contenuto della norma derogante risulterà essere in parte o completamente diverso rispetto a quello della norma derogata, subentrando a quest’ultima in fattispecie eccezionali o in casi caratterizzati da urgenza.

La parola deroga può, in aggiunta, indicare l’atto tramite il quale un individuo contravviene ad un accordo, ad una disposizione o ad una consuetudine.






Deroga Sinonimo:

Eccezione, difformità, revoca, dispensa, abrogazione.

Contrario di Deroga:

Norma, regola, ratifica.

Esempi con Deroga:

La nutrizionista, in occasione del pranzo pasquale, mi ha concesso una deroga della dieta prescritta.

Queste norme cogenti non ammettono alcuna deroga.

In deroga al regolamento, i palazzi in costruzione saranno alti ben 10 piani ciascuno.