[di-co-to-mì-a]

Sostantivo femminile


Dicotomia Definizione:

Dicotomia indica una suddivisione in due parti. Può essere intesa anche come una netta ripartizione tra due elementi molto differenti tra di loro.






Dicotomia Etimologia:

Dal greco “Dicotomia" divisione in due parti, composto da dico (due) e temno (tagliare).

Dicotomia Significato:

Il termine dicotomia sta ad indicare una suddivisione in due parti; può essere intesa anche come una netta ripartizione tra due elementi molto differenti tra di loro.

Il sostantivo dicotomia viene anche utilizzato in senso figurato per indicare la scissione oppure una forte divergenza di idee in un partito, sindacato o organo politico.

Nel linguaggio filologico si ha una dicotomia quando lo stemma risulta essere bipartito.
Viene utilizzato in ambito filosofico come una divisione logica di un concetto in due concetti nuovi ad esso collegati. Questi ne vanno ad esaurire per intero l’estensione.

Si utilizza anche in biologia dove il termine dicotomia sta ad indicare il rapporto tra due caratteri che si escludono a vicenda. Sono proprio questi che determinano le tavole dicotomiche nelle classificazioni biologiche.

In astronomia invece per dicotomia si intende l’antica denominazione della fase lunare che corrisponde al primo quarto.






Dicotomia Sinonimo:

Dualità, bipartizione, scissione, divisione, biforcazione.

Contrario di Dicotomia:

Unione.

Esempi con Dicotomia:

Gli italiani Carlo Jean e Paolo Savona contestano aspramente la dicotomia esistente tra geopolitica e geoeconomia.

Le cause di questa evidente dicotomia si possono ricercare nella storia diversa tra le due parti dell’Italia dopo l’armistizio del 1943.

Gli studiosi antichi affermavano con decisione che la mente e il corpo erano in chiara dicotomia.