L’empatia è la capacità di comprendere quelli che sono gli stati d’animo altrui, dalla gioia al dolore, percependone quindi le emozioni.
Empatia Etimologia:
La parola empatia deriva dal greco antico “εμπαθεία”, ed è a sua volta composta da due parole, “en” (dentro), e pathos (sentimento o sofferenza).
Empatia Significato:
L’empatia è la capacità di comprendere quelli che sono gli stati d’animo altrui, dalla gioia al dolore, percependone quindi le emozioni. Il significato etimologico lo si trova nell’espressione “sentire dentro”, oppure mettersi nei panni di un’altra persona. L’empatia è una capacità che fa parte sia dell’esperienza umana che di quella animale.
In psicologia l’empatia viene intesa come partecipazione profonda alle esperienze di altri esseri. Di fatto osservando i movimenti altrui si genera il medesimo stato d’animo alla base di tali movimenti. L’empatia quindi non è solamente una forma di conoscenza, ma è anche un processo cognitivo, quindi un’abilità che come altre può essere praticata, allenata e in cui con il tempo si può diventare esperti.
Sinonimi di Empatia:
Immedesimazione, identificazione.
Contrari di Empatia:
Negatività.
Esempi con Empatia:
Per riuscire a recitare e donare un’emozione allo spettatore, si deve sviluppare empatia verso il personaggio interpretato, provando i medesimi stati d’animo.
Per diventare primario occorre passione per il cammino intrapreso, impegno nello studio, cortesia ed empatia verso i pazienti.
I bravi comunicatori creano un clima di fortissima empatia con gli interlocutori.