[i-pò-cri-ta]

Sostantivo


Ipocrita Definizione:

Con ipocrita si indica una persona che si appropria di ideologie, atteggiamenti o virtù che in realtà non possiede.






Ipocrita Etimologia:

Dal latino "Hypocrita", dal greco hypokritēs che significa “attore, simulatore”.

Ipocrita Significato:

Tipologia di persone che fanno proprie ideologie, atteggiamenti, pensieri, convinzioni, sentimenti o virtù che in realtà non possiedono.

Questa menzogna entra in scena quando si tenta di ingannare le altre persone a credere tutto questo. Tuttavia esiste un confine molto labile tra l’ipocrisia e l’incapacità di acquisire virtù che professiamo e ammiriamo, quindi non vanno confuse ma va prestata molta attenzione nel riconoscerle e scinderle nel modo opportuno.
In campo psicologico parliamo di questo fenomeno riguardante persone che attribuiscono a cause esterne i loro atteggiamenti considerando invece innate caratteristiche che non gli appartengono.

Tale comportamento viene classificato dai tecnici come un meccanismo di difesa inconscio e non come bugia volontaria. Tra i sinonimi più comuni troviamo falso, bigotto, impostore, finto, simulatore.






Ipocrita Sinonimo:

Falso, bugiardo, impostore, insincero, menzognero, dissimulatore, simulatore, infido, conformista, perbenista, convenzionalista, fariseo, filisteo.

Contrario di Ipocrita:

Sincero, onesto.

Esempi con Ipocrita:

Non mantenendo ciò che prometti risulti ipocrita e bugiardo.

Sei solo un ipocrita se mi dici di non bere e tu lo fai di nascosto.

Mi hai detto che odi profondamente la gente che mente e tu lo fai con me, ipocrita.