[lo·quà·ce]

Aggettivo


Loquace Definizione:

Loquace: chi parla facilmente, senza difficoltà.






Loquace Etimologia:

Dal latino "Loquax" -acis, der. di loqui ‘parlare’

Loquace Significato:

Nell’uso comune, il termine loquace indica chi parla facilmente, senza difficoltà. In letteratura: spesso riferito ad un animale che emette lo stesso suono o verso in modo continuo e perpetrato. In senso figurato come sinonimo di espressivo.






Loquace Sinonimo:

Chiacchierone, ciarliero, parolaio, discorsivo, prolisso, verboso, logorroico, espressivo, significativo, efficace, eloquente, incisivo.

Contrario di Loquace:

Di poche parole, riservato, discreto, conciso, sintetico, stringato, inespressivo, impreciso, vago.

Esempi con Loquace:

Stai bene? Questa sera non sei particolarmente loquace! Se insolitamente taciturno e non siamo abituati ai tuoi silenzi.

Per parlare bene in pubblico e trasmettere delle nozioni non è sufficiente la competenza, è necessario sapersi esprimere ed essere loquaci senza però eccedere.

Seduti, in riva al mare, ammiravamo il tramonto , così vicini da poter sentire il respiro dell’altro. Mi voltai istintivamente e il suo sguardo loquace fece scoppiare il mio cuore dalla gioia. I suoi occhi non avrebbero potuto essere più espressivi, mi amava e tutto il resto scomparve.