[me-tà-fo-ra]

Sostantivo femminile


Metafora Definizione:

Con metafora si indica una figura semantica che consiste nell’uso di un termine o di un’espressione al di fuori del suo consueto significato.






Metafora Etimologia:

Dal greco "Metaphorà" trasferimento, composta da meta che significa oltre e da phero la cui traduzione è portare.

Metafora Significato:

Nel “linguaggio poetico”, la metafora è una figura semantica che consiste nell’uso di un termine o di un’espressione al di fuori del suo consueto significato, per sostituire un’altro termine o una frase con cui abbia rapporti di uguaglianza. In altre parole la metafora può essere intesa come una similitudine abbreviata, in cui il rapporto tra due elementi viene eseguito direttamente, quindi senza l’utilizzo dell’avverbio come.

In ambito dell’uso familiare “parlare fuor di metafora” significa farlo utilizzando parole chiare. Invece utilizzando l’espressione “parlare sotto metafora” s’intende farlo facendo riferimento, più o meno in modo evidente, a fatti riguardanti persone, cose o animali.






Metafora Sinonimo:

Espressione figurata, allegoria, immagine, figura, simbolo, traslato, tropo.

Contrario di Metafora:

Significato letterale, significato proprio.

Esempi con Metafora:

“Laura è una volpe”: metafora utilizzata per indicare una persona molto furba.

“Paolo è un coniglio”: metafora impiegata per designare una persona poco coraggiosa, che ha paura di tutto.

“Stefano è un fiore”: metafora adoperata per indicare che Stefano è un uomo bello e grazioso.