[me-to-nì-mia]

Sostantivo


Metonimia definizione:

La Metonimia è una figura retorica con la quale si sostituisce un termine con un altro con cui ha una relazione di contiguità logica.






Etimologia di Metonimia:

La parola ha origine dal greco gr. μετωνυμία, ‘scambio di nome’, ed è composta da μετα, "attraverso" con il significato di trasformazione, e ονομα, "nome".

Significato di Metonimia:

Questa figura retorica è una delle più semplici da usare, tanto che a volte la si adopera anche involontariamente, ma, allo stesso tempo, presenta molteplici difficoltà d'interpretazione.
Infatti, nella retorica, la metonimia e la Sineddoche sono spesso intercambiali l'una con l'altra, vista la minima differenza di significato che intercorre tra le due.

La Metonimia può essere utilizzata in svariate sostituzioni. Può essere impiegata quando si vuole sostituire:

- un autore con le sue opere: ho visto una mostra di Banksy / una mostra dove erano esposte delle opere di Banksy;
- la causa per l'effetto: Laura ha una bella voce / canta bene; - il contenente per il contenuto: bere una lattina di Coca-Cola / bere la Coca-Cola contenuta nella lattina;
- il genere per la specie: sono un amante dei felini / sono un amante dei gatti; - l'astratto per il concreto: rimpiango gli anni della mia infanzia / rimpiango gli anni in cui ero bambino;
- il concreto per l'astratto: usare il cervello / usare la propria intelligenza;
- la materia per l'oggetto: ho acquistato un olio di Monet / ho acquistato un dipinto a olio di Monet;
- il luogo per gli abitanti: al sud si cena tardi / le persone del sud vanno a cena tardi; - la sede, o l'odonimo, per l'istituzione: hai visto la conferenza stampa dal Pirellone? / la conferenza stampa del Consiglio regionale della Lombardia.






Metonimia Sinonimo:

Traslato, tropo, sineddoche.

Contrario di Metonimia:

- nessun risultato presente del dizionario -

Esempi con Metonimia:

Quasimodo ha usato una Metonimia quando, nella poesia "Lamento per il sud" quando ha scritto: "il Sud è stanco di trascinare morti, in riva alle paludi di malaria" volendo indicare la prostazione degli abitanti del Sud Italia alle tante morti per malaria.

Marracash nella canzone “Vendetta” ha utilizzato una Metonimia quando ha utilizzato il colore della marijuana per far comprendere l'oggetto: “nel mio quartiere siamo al verde, però c’è il verde”