[ne-ò-fi-ta]

Sostantivo


Neofita Definizione:

Con il termine neofita si indica un militante sorretto dal trasporto della recente adesione ad un’ideologia, esattamente come la persona convertita al cattolicesimo.






Neofita Etimologia:

Neofita, variante dell’obsoleto termine neofito, deriva dal latino ecclesiastico neòphytus, e dal greco νεόϕυτος, composto da néos e phytòs, cioè nuovo e nato, da cui “nuovo nato”.

Neofita Significato:

Nel linguaggio comune il neofita è il militante sorretto dal trasporto della recente adesione ad un’ideologia, esattamente come la persona convertita al cattolicesimo.

I cristiani dei primi secoli con questa parola indicavano infatti chi da poco aveva ricevuto il battesimo, iniziando una nuova vita spirituale. L’utilizzo di questo termine riferito esclusivamente agli adulti è di prassi comune, ma non propriamente corretta.

Questa parola ha assunto una valenza più generica al di fuori dell’ambito ecclesiastico ed indica chi aderisce per la prima volta ad un’ideologia, a un movimento politico, a un’organizzazione o ad una fede religiosa oppure ad una nuova attività.






Neofita Sinonimo:

Iniziato, proselito, adepto, nuovo seguace, nuovo convertito, novizio, esordiente, principiante, recluta.

Contrario di Neofita:

- nessun risultato presente del dizionario -

Esempi con Neofita:

Dovrai spiegarmi tutto perché sono un neofita in materia.

Sono un neofita della corsa, per questo vado molto piano.

Anna è una neofita del nuovo corso di cucina.