[pre·ro·ga·tì·va]

Sostantivo femminile


Prerogativa Definizione:

Con il termine prerogativa si indica una qualità o caratteristica in possesso di qualcuno o qualcosa.






Prerogativa Etimologia:

Dal punto di vista etimologico, il termine deriva dal latino praerogativa, una parola composta dal prefisso pre, cioè avanti e rogatus, ciioè richiedere, domandare o invitare.
Nella Roma antica si era soliti estrarre a sorte il nome della centuria che per prima doveva offrire il proprio suffragio e quello sorteggiato per prima era definito prerogativa, cioè chiamato per primo.

Prerogativa Significato:

Con prerogativa si intende una specifica qualità o caratteristica in possesso di qualcuno o qualcosa. In ambito amministrativo, invece, la prerogativa consiste nel diritto, potere o privilegio che viene riconosciuto dalla legge a persone che ricoprono cariche e ruoli istituzionali.

Il concetto potrebbe essere ulteriormente allargato a coloro che, investiti di una carica diplomatica all’estero, possono svolgere determinate attività che non risultano consentite ad altri stranieri o cittadini.






Prerogativa Sinonimo:

Caratteristica, proprietà, qualità, peculiarità, particolarità, attributo, dote, virtù, pregio, specialità, privilegio, diritto, vantaggio, funzione, mansione, incarico, attribuzione.

Contrario di Prerogativa:

Difetto, magagna, neo, pecca.

Esempi con Prerogativa:

Una delle nostre principali prerogative è quella di andare incontro alle esigenze del cliente.

Saper prendere decisioni in poco tempo, è prerogativa degli uomini di azione.

La prerogativa della squadra è di raggiungere la salvezza per quest'anno. Si tratta di un obiettivo plausibile vista la loro posizione.