[re·si·lièn·za]

Sostantivo femminile


Resilienza Definizione:

Con resilienza si identifica la capacità di un individuo nel fronteggiare eventuali avversità o eventi traumatici, senza perdersi d’animo.






Resilienza Etimologia:

Dal latino: resiliens, ovvero “saltare indietro, rimbalzare”, genit. resilientis.

Resilienza Significato:

In psicologia, la resilienza è la capacità di un individuo di fronteggiare eventuali avversità o eventi traumatici, senza perdersi d’animo. Sinonimo di elasticità e mobilità. La reazione della persona resiliente è quella di riorganizzare la propria vita positivamente, al fine di ricostruirsi, ferma restando la possibilità di restare sensibile alle opportunità positive offerte dalla vita.

In sintesi, le persone resilienti riescono nonostante tutto, a fronteggiare le difficoltà efficacemente, dando una svolta alla propria esistenza, fino a raggiungere traguardi importanti.

In ingegneria la resilienza è invece la capacità di un materiale di non rompersi in presenza di un urto, assorbendolo.






Resilienza Sinonimo:

Resistenza.

Contrario di Resilienza:

Fragilità, arrendevolezza.

Esempi con Resilienza:

I piloti da caccia avevano un addestramento semplificato, impostato sull’acrobazia piuttosto che sul tiro. Questo sfavorì risultati positivi nelle intercettazioni, ma di contro garantì una certa resilienza.

Gli alberi si adattano alle intemperie, sviluppando forti radici, continuando a crescere con rami flessibili. Ciò significa che la resilienza caratterizza la loro vita.

Gianluca Vacchi ha tatuato sul suo corpo la parola resilienza ben due volte. Una sul dorso della mano e una sullo stomaco.