[ri-gat-tiè-re]

Sostantivo maschile


Rigattiere Definizione:

Il rigattiere è una persona che di mestiere compra roba usata, per poi rivenderla successivamente cercando un piccolo guadagno.






Rigattiere Etimologia:

La parola potrebbe derivare dal latino recaptare che significherebbe comprare e poi rivendere.

Rigattiere Significato:

Nell’accezione comune, il rigattiere viene identificato con quella persona che di mestiere compra roba usata di scarso valore, per poi rivenderla successivamente cercando di lucrare un piccolo guadagno. Secondo alcuni l’origine della parola deriverebbe dal francese regrattier, ossia venditore al dettaglio; nello specifico la parola avrebbe una chiara origine dal francofono Kratton, che starebbe a significare grattare, ossia riuscire ad ottenere un piccolo margine da una vendita. Altre teorie, invece, ritengono che l’origine sia diversa e da ricollegarsi a parole più vicine alla nostra lingua come ricattare.






Rigattiere Sinonimo:

Straccivendolo, cenciaio, robivecchi, ferrovecchio.

Contrario di Rigattiere:

- nessun risultato presente del dizionario -

Esempi con Rigattiere:

In un mercatino toscano, trovai presso un rigattiere una vecchia coppia di candelabri.

A casa di mia nonna era presente un antico alambicco che lei aveva comprato da un rigattiere.

Comprai da un rigattiere un vecchio libro di ricette.