[sar-cà-șmo]

Sostantivo maschile


Sarcasmo Definizione:

Il sarcasmo è quella figura retorica carica di particolare ironia e talvolta pungente.






Sarcasmo Etimologia:

Dal greco antico: sarkasmos, derivante da sarkazein, cioè mordersi le labbra dalla rabbia.

Sarcasmo Significato:

Nel linguaggio comunemente accettato, il sarcasmo è quella figura retorica carica di particolare ironia, talvolta pungente, che viene impiegata nell’intenzione di umiliare qualcuno, attraverso il tono della voce o di espressioni specifiche, in modo da aumentare il valore di frasi o parole, per poterne cogliere il significato intrinseco. Da non confondere con il significato di ironia.






Sarcasmo Sinonimo:

Ironia, derisione, irrisione, canzonatura, scherno, beffa, dileggio, causticità, frecciata.

Contrario di Sarcasmo:

Complimento, adulazione, incensamento.

Esempi con Sarcasmo:

Egli rise alla sua battuta con sarcasmo, nonostante non fosse divertente.

Ella commentò la borsa nuova della sua amica con sarcasmo, perché sapeva che non avrebbe potuto comprarla per sé.

Il sarcasmo fu evidente, quando loro affrontarono un argomento sul quale non erano d’accordo.