[scio-ri-nà-re]

Verbo transitivo


Sciorinare Definizione:

Sciorinare indica lo stendere ed esporre al sole e all’aria i panni da asciugare.






Sciorinare Etimologia:

Con buona probabilità la parola deriva dal latino, dalla forma solinare che indica l’azione di esporre al sole, su cui si è costruita una successiva elaborazione ligure. Meno probabile, invece, la derivazione da sciorare, che vuol dire espandersi e che risulta utilizzata in periodi successivi.

Sciorinare Significato:

Con il verbo sciorinare indichiamo lo stendere ed esporre al sole e all’aria i panni da asciugare. Per estensione si dice di qualsiasi cosa che venga messo in mostra, che si desidera far vedere e conoscere. Per questo si è imposto nel linguaggio comune l’uso della parola per indicare il racconto fatto su eventi e personaggi senza alcun tipo di ritegno, senza rispetto verso la riservatezza delle persone coinvolte.






Sciorinare Sinonimo:

Stendere, distendere, spiegare, svolgere, mettere in mostra, fare vedere, mostrare, sfoggiare, esporre, esibire, ostentare.

Contrario di Sciorinare:

Piegare, ripiegare, riporre, nascondere, mascherare.

Esempi con Sciorinare:

La giornata era così calda e bella che la prima cosa da fare era sciorinare l’intero bucato appena lavato.

La trovai al bar con la sua migliore amica, tutta intenta a sciorinare ogni minimo dettaglio di tutte le esperienze che avevamo vissuto nel breve periodo che fummo fidanzati.

E quando ebbe finito il suo discorso, fu tutto uno sciorinare lodi e complimenti per la sua levatura intellettuale.