Con il termine teutonico si indica tutto quello che è caratteristico o di provenienza della Germania.
Teutonico Etimologia:
Dal latino: Teutonicus, che significa dei Teutoni; questi erano una antica popolazione abitante nella zona nord dell’odierna Baviera, in Germania.
Teutonico Significato:
Si utilizza per descrivere in genere tutto quello che è caratteristico o di provenienza della Germania e ai suoi abitanti e alle loro peculiari caratteristiche.
In ambito prettamente militaresco ha un valore rafforzativo con il significato di ferreo e categorico (ad esempio disciplina teutonica, esercito teutonico, militarismo teutonico). Da questo derivano modi come ferocia teutonica che indicano invece il disprezzo per il combattente nemico ed il suo naturale annientamento.
Tale termine può essere utilizzato anche in altri modo, ad esempio in riferimento all’Ordine teutonico: descrive l’ordine militaresco religioso ospitaliero che dal XIII al XVI secolo aveva lo scopo di diffondere la superiorità tedesca all’interno dell’Europa cristiana mediante i propri cavalieri (Cavalieri teutonici).
In araldica l’ordine teutonico è rappresentato da una croce latina di colore nero (interno) e bordi bianchi con il braccio inferiore più lungo ma accorciato rispetto alle normali proporzioni; le estremità dei bracci sono arrotondate in modo concavo ed era il simbolo portato sulle tuniche dai cavalieri teutonici.
In antropologia si definisce teutonica una delle forme principali inerenti la razza nordica che è principalmente individuata all’interno dell’Europa centro-settentrionale con determinate caratteristiche.