[u·to·pì·a]

Sostantivo femminile


Utopia Definizione:

Utopia è un termine utilizzato per indicare una speranza di difficile realizzazione, quasi impossibile.






Utopia Etimologia:

Dal Greco: Termine composto da ū (‘non’) e tópos (‘luogo’) indicante un luogo inesistente. Il termine fu coniato nel 1516 da Thomas More.

Utopia Significato:

Nel linguaggio comune utopia indica una speranza di difficile realizzazione, quasi impossibile. In Filosofia modello di società perfetta dove gli uomini possano vivere in totale sintonia e pace grazie alla realizzazione di un progetto politico e morale comune. Concetto introdotto da Karl Marx.






Utopia Sinonimo:

Sogno, chimera, ideale, fantasia, illusione.

Contrario di Utopia:

Realtà, concretezza.

Esempi con Utopia:

Non è altro che un’utopia credere di poter cancellare dal globo ogni forma di violenza, guerra, egoismo, arrivismo, crudeltà e avidità.

Un’utopia, in un giovane, cresce bene se è accompagnata da memoria e discernimento (cit. Papa Francesco).

Avere un sogno grandioso e non considerarlo un’utopia ti permetterà di raggiungere risultati incredibili, al di là di ogni aspettativa e ti porterà molto vicino alla realizzazione dell’utopia stessa.