[vi·ṣi·bì·lio]

Sostantivo maschile, solo singolare.


Visibilio definizione:

Con visibilio si identifica uno stato di meraviglia, estasi, stupore in seguito ad aver vissuto o ad aver assistito ad un particolare evento.






Visibilio Etimologia:

Deriva dalla famosa frase presente nel Credo: “visibilium omnium et invisibilium” ovvero “di tutte le cose visibili e invisibili”.

Visibilio Significato:

Nel linguaggio di tutti i giorni, questa parola è utilizzata per indicare uno stato di meraviglia, estasi, stupore in seguito ad aver vissuto o ad aver assistito ad un particolare evento. Tutte queste emozioni sono in senso strettamente positivo.

Un altro significato, più tradizionale, indica una grande quantità di persone o oggetti.






Visibilio Sinonimo:

Del primo significato della parola sono: andare in estasi, bearsi, meravigliarsi, esaltarsi, gongolare.

Per quanto riguarda il secondo significato: mucchio, moltitudine, miriade, mare, marea, sacco.

Contrario di Visibilio:

Angoscia, depressione, pochissimo, piccola quantità.

Esempi con Visibilio:

Recandomi in quella famosa festa di paese, mi sono trovato davanti un visibilio di persone che partecipavano.

Quando parlo con quella ragazza il mio cuore va in visibilio, non c’è modo di controllarlo.

Quell’unica volta che andai allo stadio a vedere la mia squadra del cuore, sono riuscito a farmi autografare la maglia dal mio calciatore preferito: ero inevitabilmente in visibilio!