[ẓè-nit]

Sostantivo maschile


Zenit definizione:

Zenit indica il punto sulla sfera celeste intercettato dalla retta verticale dell’osservatore.






Zenit Etimologia:

Dall’arabo: samt al-ra’s /-ru’ūs che significa direzione della testa. La parola samt è un calco del greco semeion che è stato poi traslitterato in latino con zenith capitis o zenit capitum ad opera di Platone Tiburtino nel XII secolo.

Zenit Significato:

In senso astronomico, il termine zenit indica il punto sulla sfera celeste intercettato dalla retta verticale dell’osservatore. In pratica rappresenta il punto immaginario che si trova proprio sopra la testa dell’osservatore. Allo zenit si contrappone il nadir che rappresenta il suo antipodo. Lo zenit ed il nadir sono i poli celesti nord e sud quando l’osservatore di trova al Polo Nord. Da un punto di vista figurativo lo zenit indica il punto culminante o la massima vetta raggiunta.






Zenit Sinonimo:

Cima, vetta, vertice, sommità, culmine, apice, acme, apogeo.

Contrario di Zenit:

Nadir.

Esempi con Zenit:

Quando il sole raggiunge lo zenit in estate è sconsigliabile esporsi troppo al sole.

Il mappamondo indica esattamente il punto zenit ed il suo opposto nadir.

Dopo quella vittoria il tennista era allo zenit della sua carriera.