[ef-fi-me-ro]

Aggettivo maschile


Effimero Definizione:

L’aggettivo effimero indica tutto ciò che è di breve durata, transitorio.






Effimero Etimologia:

Dal greco "Ephemeros" di un solo giorno.

Effimero Significato:

Nel linguaggio comune, l’aggettivo effimero indica tutto ciò che è di breve durata, transitorio. Questo aggettivo era usato in passato per descrivere un attacco febbrile della durata di un giorno. La parola risale al periodo rinascimentale, quando si faceva riferimento alla tradizione di utilizzare effetti luminosi, fuochi d’artificio e archi onorari durante le feste.

Negli anni ’70, l’aggettivo fu ripreso per riferirsi a manifestazioni ludiche e culturali, di carattere maestoso e di breve durata, organizzate dagli assessorati e dalle amministrazioni locali di numerose città italiane, al fine di valorizzare i centri storici cittadini e promuovere l’istruzione.

In zoologia, si attribuisce agi insetti che vivono solo per poche ore nello stadio adulto. In botanica, invece, si usa per indicare piante che compiono il proprio ciclo vitale in pochi mesi o fiori che appassiscono dopo poche ore.






Effimero Sinonimo:

Breve, momentaneo, temporaneo, passeggero, transitorio, fuggitivo, fugace, precario, fragile, labile, caduco, perituro.

Contrario di Effimero:

Duraturo, continuo, permanente, eterno, perenne, immortale.

Esempi con Effimero:

Dopo mesi di concerti in tutto il Paese, il successo del cantante si rivelò effimero.

Molti pessimisti pensano che la felicità sia solo effimera.

Ho fatto tanti sacrifici per acquistare una nuova auto, ma la sua vita è stata effimera.