Con il termine mentore si indica una figura importante che, nonostante sia saggia ed esperta, non si ritiene superiore alla persona a cui fa da maestro.
Mentore Etimologia:
Parole greca che proviene dal nome di Mentore, personaggio dell’Odissea.
Mentore Significato:
Nel linguaggio comune, è una figura importante che, nonostante sia saggia ed esperta in ciò che fa, non si ritiene gerarchicamente superiore alla persona a cui fa da maestro. La sua figura si presenta come una guida discreta, traducendosi in consigliere e sostenitore. Sinonimo di consigliere, guida, guru, maestro, precettore.
In campo sportivo e accademico, il mentore può essere l’allenatore dell’atleta o un tutor che aiuta lo studente nel percorso di studi.
Questa parola in realtà è un’antonomasia, in quanto deriva dal nome di un personaggio dei miti greci. Quando Ulisse partì per Itaca, affidò suo figlio Telemaco alle cure di Mentore, figlio di suo amico Alcino. Mentore assolvette al suo compito in modo brillante e anche anni dopo, quando Ulisse era già ritornato, gli consigliò sul da farsi e lo aiutò nella battaglia contro i Proci.
Mentore Sinonimo:
- nessun risultato presente del dizionario -
Contrario di Mentore:
- nessun risultato presente del dizionario -
Esempi con Mentore:
Il ragazzo migliorò tantissimo, grazie soprattutto al suo mentore che lo valorizzò molto.
Molte volte l’adolescente non accetta il genitore come suo mentore, perché vuole fare le proprie esperienze da solo.
Se un atleta vuole ottenere buoni risultati, ha bisogno di un mentore.
Il professor Bianchi è stato il mio mentore per tutta la durata del mio percorso di studi.